• Home
  • FAQ
  • Podcast
  • Risorse
  • Contatti
  • Home
  • FAQ
  • Podcast
  • Risorse
  • Contatti
#ImprenditoriaSociale
  • Home
  • FAQ
  • Podcast
  • Risorse
  • Contatti

FAQ

Perchè questo sito?

​E’ un’idea mia (Eugenio La Mesa).

Mi sono appassionato a questo argomento nel 2008, da allora ho cambiato profondamente la mia vita lavorativa, e ho conosciuto molti imprenditori sociali, che mi hanno profondamente colpito e ispirato.


E sempre di più intendo occuparmene a vario titolo.


Il motivo è fare capire meglio questo argomento di cui si sa poco, per essere di ispirazione a chi volesse occuparsene in prima persona “sporcandosi le mani”;)

Ci sono molti problemi sociali, e una buona parte può essere affrontata con modelli di imprenditoria sociale, e senza usare soldi pubblici dei contribuenti.


​Cos'è l’imprenditoria sociale?

E’ un'attività economica che ha lo scopo di risolvere un problema sociale (in qualunque campo) e non di massimizzare il profitto.

Deve essere economicamente autosufficiente, vendendo sul mercato beni e/o servizi in modo che i ricavi coprano almeno i costi.


Non bisogna dipendere da donatori esterni di soldi come ad esempio 
  • bandi pubblici o di fondazioni private
  • 5Xmille
  • cene di raccolta fondi
  • vendita di bomboniere solidali
  •  etc.


​Cos’è l’investimento ad impatto(Impact investing)?

​Investimento fatto in società, organizzazioni e fondi con l'intenzione di generare un impatto sociale misurabile e favorevole in sostituzione a fianco o di un rendimento finanziario, che può anche essere inferiore alle medie di mercato.


​L’utile ci può essere?

Si, ma non è l’obiettivo primario, né si punta massimizzarlo.



Che forma giuridica si usa nell’imprenditoria sociale?

Può essere una qualunque, come ad esempio una fra
  • S.p.A.
  • S.r.l.
  • Impresa Sociale
  • Società Benefit
  • Cooperativa
  • Associazione

Quello che conta è la sostanza del modello d'affari (business model), non la forma giuridica.


Può essere formalmente una ONLUS?
Si.



Che differenze ci sono con l’impresa sociale?

L'impresa sociale è una forma giuridica prevista nel nostro ordinamento, ma non necessariamente utilizza un modello di imprenditoria sociale come qui definito (autosufficienza economica vendendo beni e/o servizi).


Benefit e B corp sono imprenditoria sociale?

​E’ un concetto che si avvicina, ma non sono necessariamente la stessa cosa dell'imprenditoria sociale.



Perché soprattutto raccontare storie di imprenditori sociali?

Il motivo è che lo ritengo uno dei modi più efficaci per far capire di cosa stiamo parlando e dell’impatto che può avere.

E l’ascoltare storie concrete, soprattutto italiane, può essere di ispirazione a chi ascolta per approfondire il tema fino ad occuparsene in prima persona come 
  • investitore
  • imprenditore sociale
  • consulente
  • collaboratore


Cosa è il corso introduttivo all’imprenditoria sociale, online, gratuito e in italiano di Eugenio La Mesa?

​Nei prossimi mesi sarà disponibile sul sito la prima versione di un corso introduttivo.

Gli obiettivi principali sono
  • fare meglio comprendere l’argomento, di cui solitamente si sa poco
  • dare spunti su come una persona possa essere coinvolta a vario titolo in progetti di imprenditoria sociale in Italia.​

​Sarà online, gratuito e in italiano.